
‘GLI AGRUMI DI CANNERO RIVIERA’ ED. 2025
15-23 Marzo – XVIII edizione
Tema: Biodiversità
La festa degli agrumi di Cannero diventa maggiorenne!
Per rendere onore a questo anniversario, il tema del 2025 è la biodiversità degli agrumi canneresi. La ricchezza e varietà dei frutti verrà celebrata nella mostra principale e nell’esposizione botanica, nelle aperture dei giardini privati e nelle numerose attività destinate a soddisfare i gusti e le curiosità di tutti: musica, laboratori ed esperienze sensoriali, escursioni, esposizioni collaterali, mostra-mercato, degustazioni…
L’incontro divulgativo Agrumi: un tesoro di biodiversità, organizzato con la collaborazione di Slow Food Verbano-Cusio, metterà a fuoco l’inestimabile ricchezza e varietà degli agrumi. E questa ricchezza potrà essere scoperta attraverso tutti i sensi con il laboratorio tattile organizzato da Fondazione Hollman, un percorso olfattivo dedicato ai profumi a base d’agrumi ed esperienze didattiche sulle api presso il Museo etnografico.
Ma gli agrumi significano anche creatività: mostre d’arte, fotografia e artigianato artistico, installazioni open-air e il concorso Citrus Art dedicato agli studenti del Liceo artistico grafico per ideare una decorazione a tema agrumi della pensilina bus di Cannero Riviera.
Inaugurazione sabato 15 marzo ore 10.30
Sala “Pietro Carmine” – località Lido
A disposizione: cartina con itinerari e punti da visitare
Nei Ristoranti: menù agli agrumi
Negli alberghi: speciali offerte per i fine settimana
Poiché i parcheggi a Cannero Riviera sono limitati e a pagamento, si invitano i visitatori a valutare le soluzioni del trasporto pubblico che, in occasione dell’evento, saranno potenziate.
Mobilità sostenibile: per raggiungere Cannero Riviera saranno a disposizione, con corse aggiuntive, i servizi della Navigazione Lago Maggiore (da Luino e Cannobio) e dell’autobus VCO Trasporti (da Verbania Intra e Cannobio).
Tranne dove diversamente specificato tutti i luoghi della festa e le iniziative proposte sono ad ingresso libero e gratuito.
La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia
Agrumi in mostra
La ricchezza della diversità
Sala Pietro Carmine – Zona Lido – 15/16 e 22/23 marzo ore 10.30-18
La Mostra principale, che mette al centro i frutti dei giardini canneresi, coltivati con passione, tesori da custodire e valorizzare, per l’edizione 2025, partendo dal concetto di biodiversità, racconta gli Agrumi di Cannero e il territorio in cui vivono con installazioni ispirate ai quattro elementi fondamentali aria-terra-acqua-fuoco, una galleria di “visioni” artistiche per raccontare il lago e la montagna.
Giardini e lungolago: la mostra diffusa
Nei due fine settimana dalle 9.30 alle 17 si troveranno alcuni giardini privati con piante d’agrumi eccezionalmente aperti al pubblico. Negli stessi orari saranno aperti anche i vivai Garden Center e Carmine Fabio.
Vivaio Ditta Carmine Fabio – Via al Cimitero – 15/16 e 22/23 marzo – ore 15-17
Incontri con gli esperti per consigli sulla coltivazione degli agrumi
Lungolago e spiaggia – 15-23 marzo
Installazione artistica Orangearancio 4.0
La creazione artistica site-specific ispirata agli agrumi, frutto di un lavoro collettivo, coordinato da Michela Pasquali, Federica Cornalba, Maria Cristina Pasquali e Katia Zanetti, coinvolge il pubblico intrecciando il confine tra artificiale e naturale, arte e paesaggio.
Inaugurazione sabato 15 marzo ore 11.30
Altre Esposizioni
Casa Parrocchiale
15/16 e 22/23 marzo – ore 10.30-17 Esperidia – mostra pomologica
La biodiversità degli agrumi coltivati nei giardini di Cannero Riviera viene messa in esposizione, corredata da storie e notizie sulle loro particolarità botaniche, sulle parentele e sulla ricchezza delle specie adattate al clima cannerese.
Citrus Art
Esposizione delle proposte creative elaborate dagli allievi del Liceo artistico grafico (Istituto Ferrini Franzosini) nell’ambito del concorso “Citrus Art” (per l’ideazione di una decorazione di “street art” della fermata bus di Cannero Riviera ispirata agli agrumi). Anche il pubblico sarà invitato a votare la propria opera preferita!
Sala conferenze Hapimag, sabato 22 marzo ore 16.30 Premiazione del concorso “Citrus Art”
Le Scuderie Park Hotel Italia – 15/16 e 22/23 marzo ore 10.30-17.30
Trasparenze. Opere di Cristina Amodeo
L’illustratrice Cristina Amodeo (Verbania, 1986) propone una serie di delicati collage che raffigurano nature morte ispirate alla tradizione pittorica, in cui gli agrumi e i fiori con i loro variegati colori e le differenti forme, dialogano con le trasparenze generate dalle superficie in vetro di vasi, caraffe, ciotole e bicchieri, trovando in esse l’equilibrio cromatico e compositivo
Casa Barone Sant’Agabio, Hotel Cannero
Domenica 16 marzo ore 11: Presentazione dell’opera e delle pubblicazioni illustrate di Cristina Amodeo in dialogo con Giulia Grassi
Portici del Residence Hapimag – 15/16 e 22/23 marzo – ore 10.30-17
Agrumi sotto i portici Mostra fotografica – Il collettivo fotografico cannerese del Circolo Arci Cannerobiettivo offre una serie di visioni che omaggiano la ricchezza della biodiversità agrumicola.
Casa Barone Sant’Agabio – Hotel Cannero – sabato 22/domenica 23 marzo ore 10.30-17.30
Impronte di foglie Esposizione delle ceramiche di Michela Maruzzi – Nell’originale gesto creativo della ceramista Michela Maruzzi le impronte delle foglie, tra cui quelle d’agrumi, con le loro varie forme diventano motivo decorativo di elementi d’arredo per la tavola e il giardino.
Escursioni e visite guidate
Speciale da lunedì 17 a venerdì 21 marzo percorso guidato con esperto bilingue con partenza alle 14.30 dall’Ufficio Turistico Per individuali: visita alle mostre, al Parco Agrumi e a giardini privati.
Contributo per la partecipazione 5 euro adulti (gratuito bambini fino a 12 anni)
Posti limitati, prenotazione obbligatoria: Ufficio turistico tel. 0323 788943; cannero@distrettolaghi.it
La proposta non è destinata a gruppi turistici o scolastici già formati, che sono invitati a prendere contatto con l’ufficio turistico per conoscere le opportunità a loro dedicate.
Parco degli agrumi 15/16 e 22/23 marzo – ore 10.30-12.30 e 14.30-17.30
Un museo a cielo aperto
Gli operatori della Rete Museale Alto Verbano accolgono i visitatori al Parco e alla “casetta di documentazione” degli Agrumi di Cannero, offrendo spiegazioni (italiano e inglese).
SPECIALE: per una festa sempre più accessibile Domeniche 16 e 23 marzo dalle ore 14.30 – Spiegazioni in LINGUA DEI SEGNI
Escursioni naturalistiche
Ritrovo ore 9.45 Sala Pietro Carmine, zona Lido, partenza ore 10 (rientro circa 12.30)
Domenica 16 marzo – Escursione naturalistica a Ronchè
Sabato 22 marzo – Escursione naturalistica a Piancassone
Domenica 23 marzo – Escursione naturalistica a Cassino-Ponte
Contributo per la partecipazione 5 euro adulti (gratuito bambini fino a 12 anni)
Si consigliano scarpe comode.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria: Ufficio turistico tel. 0323 788943; cannero@distrettolaghi.it
Gite in catamarano a energia solare
Punto d’imbarco presso Hapimag – 15/16 e 22/23 marzo partenza ore 11
Biglietto: 7 euro (adulti), 5 euro (bambini fino a 12)
Prenotazione obbligatoria: Ufficio Turistico tel. 0323 788943; cannero@distrettolaghi.it
Conoscere e gustare
Sala conferenze Hapimag
Sabato 15 marzo ore 15-17
Agrumi: un tesoro di biodiversità – in collaborazione con Slow Food Verbano e Cusio APS
Gli agrumi sono sicuramente tra i frutti più significativi in tema di biodiversità. Il patrimonio genetico e la molteplicità di forme e caratteristiche delle innumerevoli specie e varietà appartenenti al genere Citrus (e affini) costituiscono una risorsa inestimabile. Purtroppo molte di loro sono a rischio di estinzione. Perché? Quali sono le azioni che possono impedire la perdita di una grande ricchezza come questa?
Serena Milano (Direttrice Generale Slow Food Italia) e Francesco Sottile (Docente di Coltivazioni Arboree e Biodiversity in Agrosystems Università di Palermo, membro della European Union Biodiversity Platform e del Board di Slow Food International) ci guideranno a conoscere un poco meglio il valore di questo patrimonio e a comprendere in quale modo istituzioni ed Enti del Terzo Settore, come Slow Food, stiano lavorando per salvaguardarlo.
ore 17 Presentazione e degustazione del Gin Piodamara, realizzato con arancio di Cannero ed altri prodotti del territorio. Evento gratuito, su prenotazione: Ufficio Turistico tel. 0323 788943; cannero@distrettolaghi.it
Agrumi cioccolatosi – Lido 15/16 e 22/23 marzo – ore 15-18
Lasciatevi tentare dai nostri agrumi immersi in una calda crema di cioccolato… A cura dell’Oratorio S. Agnese.
Aperitivo e merenda al profumo d’agrumi
Lido – 16 e 23 marzo ore 10-18 – A cura della Protezione Civile dalle 10 aperitivo agrumato con gnocco fritto e salumi e dalle 15 dolci tortelli al profumo d’agrumi.
Il Bercencione – Sala da Tè
Salone Oratorio S. Agnese – 15/16 marzo – ore 15-18 – Gli studenti dell’Istituto Pietro Carmine di Cannero Riviera offrono in degustazione il Bercencione, la speciale miscela di tè aromatizzata con gli agrumi locali.
Mostra mercato di prodotti tipici – Zona Lido – via M.G. Lombardi
15/16 marzo – 22/23 marzo – ore 10.30-18
Hotel Rondinella – domenica 16 marzo – ore 15-17
Laboratorio “Sapori di agrumi” – evento in collaborazione con Slow Food Verbano – Cusio aps
Marmellata: mescolanza di agrumi e zucchero portata a una consistenza appropriata attraverso la cottura. Alle marmellate chiediamo di conservare per noi alcune proprietà nutrizionali e qualità organolettiche degli agrumi freschi. Slow Food Verbano e Cusio, con la guida della socia Franca Comparetto (Sensory Panel Leader), propone una degustazione guidata per potersi meglio orientare tra marmellate industriali e artigianali, con un focus particolare su prodotti a base di frutti locali e/o tutelati dai Presidi e dall’Arca di Slow Food.
Evento gratuito, su prenotazione: via WA +39 349 1272672
Tra i prodotti proposti alla degustazione: i Cuor di Cannero i dolci preparati da Banda Biscotti (progetto di economia carceraria di Verbania) che avvolgono in un caldo abbraccio di frolla la marmellata di agrumi maturati nel Parco locale.
Laboratori ed esperienze sensoriali
Museo etnografico 15-16 e 22-23 marzo ore 14.30-17.30
Le api custodi di biodiversità – Museo aperto con esposizione tematica sulle api e l’apicoltura; nel giardino del museo attività ludico didattiche alla scoperta delle api e del loro contributo a salvaguardare la biodiversità con l’apicoltore e guida escursionistica Davide Zaccheo.
Park Hotel Italia – domenica 16 e domenica 23 marzo ore 10-12
L’angolo dell’olfatto “Agrumi e profumi” – Un affascinante viaggio olfattivo nel mondo delle essenze profumate guidato dall’esperta profumiera Paola Gambarini, la quale, attraverso una selezione di fragranze e di materie prime aromatiche provenienti da tutto il Mondo, propone una degustazione olfattiva a piccoli gruppi di partecipanti. Durata del percorso guidato 30 minuti
Posti limitati, prenotazione obbligatoria: Ufficio turistico tel. 0323 788943; cannero@distrettolaghi.it – turni ore 10, 10.30, 11, 11.30)
Fondazione Robert Hollman domenica 16, sabato 22-domenica 23 marzo – ore 14.30-17.30
Laboratorio multisensoriale “Scopriamo la biodiversità con tutti i sensi” – Il laboratorio multisensoriale proposto dalla Fondazione Robert Hollman, è un’esperienza che si rivolge a piccoli e grandi per allenare i sensi a riconoscere i diversi tipi di agrumi attraverso profumi, consistenze e colori.
Negli spazi della Fondazione sarà possibile vivere alcune esperienze sensoriali alla scoperta delle particolari caratteristiche degli agrumi.
Concerti e spettacoli
Chiesa parrocchiale di S. Giorgio – Sabato 15 marzo ore 21
Concerto “Agrumi in armonia” con coro La Bricolla di Valle Cannobina
La formazione di una ventina di elementi, diretta da Vittorino Grassi, propone canti popolari, rievocando, come indica il nome “La Bricolla”, la fatica, il sacrificio e le sfide della gente di montagna.
Villa Zanetti (in caso di brutto tempo Sala Hapimag) – Domenica 16 marzo – ore 15 – Tribeba
Il concerto del trio composto da Massimo Losito (fisarmonica, voce, stomp box), Alessandro Zolt (ribeba, flauti, voce), Guido Antoniotti (ribeba, fiati, percussioni, strumenti “riciclati”, voce) propone un mix di brani tradizionali strumentali e cantati dell’Arco Alpino (courente, polke, valzer, scottish, rigaudon), eseguiti con vari strumenti, tra i quali la scacciapensieri (o ribeba) ha un ruolo da protagonista.
Giardino della Casa parrocchiale (in caso di brutto tempo Sala Hapimag) – Sabato 22 marzo – ore 14.30 “Di frutti, giardini e altre storie”
Narrazione scenica a cura del Laboratorio teatrale Spazio degli Artisti – Regia di Alessandro Sgamma e Chiara Minoletti con la musica della Tír na nóg Ensemble (Gianluca Visalli – violino, Andrea Cocco – percussioni, Mattia Garavaglia – chitarra, Caterina Castiglioni – arpa celtica)
Villa Zanetti (in caso di brutto tempo Sala Hapimag) – Domenica 23 marzo – ore 15 Futurarkestra
Edoardo Cassaro (flauti, percussione, voce), Gabriele Artuso (contrabbasso, voce), Giulio Pedrana (chitarra, voce) propongono raffinati e sorprendenti arrangiamenti di suite strumentali che abbracciano le pagine del grande jazz, della musica classica, colonne sonore, improvvisazioni e brani originali, il tutto condito con la teatralità e l’ironia degli artisti di strada.
Per le vie del paese – Domenica 23 marzo – Bandella Vigezzo, Malesco – La musica itinerante della Bandella Vigezzo rallegra le vie e i giardini. Giovanni Rumi (tromba), Alessio Gilardoni (bassotuba), Christophe Cerrina (fisarmonica) Fabrizio Ramoni (euphonium e canto). Mario Zanni (trombone e canto), Galyna Medynska (cembalo e canto)